I classici della domenica: Morrison’s Hotel, Dublino

Morrison’s Hotel, Dublino è il titolo della raccolta di racconti scritti da George Moore proposti in questa edizione della Tranchida, e del racconto omonimo, probabilmente il più famoso dell’autore, anche noto col titolo di Albert Nobbs.
Il volume raccoglie cinque racconti tratti dalle due raccolte originali: Celibate Lives e The Untilled Field.

Morrison’s Hotel, Dublino/Albert Nobbs

Albert Nobbs è il migliore cameriere del Morrison Hotel di Dublino; efficiente ed alacre lavoratore, Albert è una figura impenetrabile, sulla quale aleggia un alone di mistero all’interno dell’albergo: durante i suoi dieci anni di servizio, infatti, l’uomo non ha mai stretto amicizie importanti né si è mai interessato ad alcuna donna. Per Albert Nobbs esiste solo il lavoro.
Poi però qualcosa cambia.
Una sera in cui le camere sono al completo, il riservato cameriere si ritrova costretto ad ospitare nel suo letto Hubert Page, un cliente stagionale dell’hotel. Pur refrattario, dopo aver snocciolato inspiegabili scuse, Albert cede alle insistenze della padrona ed accetta di dividere il suo letto con l’uomo. Durante la notte, credendo di non essere visto, Albert si spoglia, provocando un sincero sconcerto nel suo ospite, risvegliatosi in tempo per assistere alla mutazione di Albert Nobbs. La donna di fronte ad Hubert lo scongiura di non rivelare il suo segreto alla padrona e comincia a raccontargli la sua storia: rimasta orfana, con poche speranze di farcela, Albert ha deciso di rinunciare alla sua femminilità per indossare panni maschili ed affrontare il mondo nella maniera più sicura: come un uomo. Non più donna, ma neanche uomo, Albert conduce un’esistenza estremamente solitaria, lo scotto da pagare per una vita indipendente.
Commosso dalla storia di Albert, Hubert decide di svelarle a sua volta il suo segreto: anche lui in realtà è una donna; Hubert racconta ad Albert di come sia scappata da un matrimonio di abusi, abbia intrapreso la sua carriera di uomo ed infine si sia sposata con Kitty, con la quale convive. Albert vorrebbe più risposte alle sue domande, ma i due finiscono per addormentarsi, ed il giorno dopo Hubert è sparito.
La rivelazione di Hubert Page comincia ad assillare Albert; non solo anche Hubert è una donna, ma si è anche sposata. Il matrimonio per Albert significherebbe un’esistenza di comprensione ed amicizia alla quale per tanti anni ha dovuto rinunciare. Da semplice fantasia il matrimonio diventa il sogno di Albert che viene preso dalla smania di accumulare sempre più denaro in vista del matrimonio. A provocare un certo sbalordimento tra i dipendenti del Morrison Hotel è l’improvviso interesse di Albert per Helen, nuova lavapiatti dell’albergo; Albert ha deciso che sarà lei sua moglie e comincia a corteggiarla, portandola a fare lunghe passeggiate e comprandole regali. Ma Albert Nobbs non è come gli altri uomini e ciò è evidente ad Helen. Albert vorrebbe dirle la verità, ma non riesce a trovare il coraggio necessario per la sua scottante confessione, ed Helen, ormai persuasa che in Albert ci sia qualcosa di strano, decide di troncare le loro uscite.
Albert non si riprenderà più.

Glenn Close in una scena dell’omonimo film ispirato ad Albert Nobbs.

Folletti e trifogli senza speranza

Un racconto che potrebbe passare per una semplice storia di travestitismo è in realtà un’inusuale sguardo sulle difficoltà delle donne nell’Irlanda del XIX secolo; la scelta di Albert di farsi passare per uomo non ha niente a che vedere con la sfera sessuale: essere un uomo, in una società governata da uomini, rappresenta quell’emancipazione di fatto negata alle donne. È una pretesa di libertà quella che Albert Nobbs compie, sia economica (gli uomini guadagnavano più delle donne) che sociale.
Ma anche la libertà ha il suo prezzo da pagare, e quello di Albert è la rinuncia alla compagnia, alla vita familiare, alla vita in generale.
Così, quando Hubert Page mostra ad Albert che esiste un’alternativa alla sua condizione di ermafrodita coatto, il bisogno di amicizia e la speranza di una possibilità di armonia con un altro essere vivente, prorompono in tutta la loro potenza nella mente di Albert.

Nell’incapacità di Albert di svelare il suo segreto ad Helen riecheggia quella che sarà una delle tematiche principali di Joyce, la paralisi: quell’impossibilità che caratterizza il popolo irlandese, chiuso nella sua disperazione e solitudine, descritto dai suoi autori.
Only the Brave.
E come in Gente di Dublino, il finale non può che essere la sconfitta: Albert passerà il resto della sua vita disillusa, mentre Hubert, alla morte della moglie, deciderà di tornare, nella sua identità di donna, da quel marito dal quale era fuggita.

Parallelamente alla solitudine dei personaggi, nei sui racconti Moore analizza quel rapporto di amore/odio peculiare alla sua gente; all’amore per la patria si affianca la povertà economica e morale di un Paese dal quale non resta altro che fuggire, magari verso l’America, terra di promesse. Ma anche allora, nonostante la ricchezza, nonostante la libertà, la nostalgia per il paese natio assale inevitabilmente colui che è fuggito, rendendolo così perennemente in conflitto, apolide senza identità, straniero nella sua stessa terra.

Conclusioni

L’Irlanda descritta da George Moore ripresenta quegli aspetti comuni nei racconti di James Joyce, dove la solitudine, la miseria, l’isolamento e la sconfitta personale sono all’ordine del giorno, ma mentre Joyce, il cui stile è infinitamente superiore, si concentrerà sulla vita cittadina, Moore è tendenzialmente orientato a quella campestre.
Se con Joyce scopriamo le taverne piene di avventori, i vicoli sporchi e le case di mattoni rossi di Dublino, con Moore ci ritroviamo sperduti nelle stradine sterrate, nelle fattorie solitarie e scollegate, nei campi e nei verdi pascoli della campagna irlandese.

George Moore ritratto da Manet (1879)

Nonostante le premesse siano buone, lo stile dell’autore è troppo prosaico, poco scorrevole, poco accattivante. In definitiva, lo consiglierei più che altro ad uno studioso o un appassionato di letteratura irlandese, altrimenti passate tranquillamente oltre, passate a Joyce.

Voto: ★★½